Curated by Chiara Certomà (Sapienza University of Rome) and Federico Fornaro (Raw-News)
Photo credit: Giuseppe Lupinacci / Raw-News, December 2023
Photo credit: Giuseppe Lupinacci / Raw-News, December 2023
Vista della coperta della barca, con elementi visibili di impiantistica.
Spazi funzionali all’integrazione di fotovoltaico e sensori climatici. La gestione autonoma dell’energia riflette l’approccio sistemico della DSI alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Pezzo meccanico stampato in 3D mostrato a mano.
: La customizzazione in tempo reale consente l’adattamento della barca a condizioni ambientali mutevoli. La DSI promuove la capacità di risposta rapida alle sfide attraverso l’accesso aperto alla fabbricazione tecnica.
Spazio adibito ad allevamento di due galline (Biona e Bruna) a bordo.
Questo esempio di microzootecnia a bordo rappresenta un sistema autosufficiente per l’approvvigionamento proteico. L’integrazione di soluzioni biologiche e socialmente replicabili è coerente con una visione DSI agroecologica per comunità mobili o isolate.
Microcontrollore open source (es. ESP32) tenuto in mano.
Tali dispositivi, centrali per l’Internet of Things (IoT), sono utilizzati per monitoraggio ambientale, irrigazione automatizzata e controllo termico. L’utilizzo di tecnologie open e low-cost favorisce l’inclusione e l’innovazione sociale distribuita.
Vista della coperta della barca, con elementi visibili di impiantistica.
Spazi funzionali all’integrazione di fotovoltaico e sensori climatici. La gestione autonoma dell’energia riflette l’approccio sistemico della DSI alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Riprese aeree della barca in fase di realizzazione o test.
La visione dall’alto consente di documentare l’architettura complessiva del prototipo, utile alla condivisione open source del design. Tale approccio favorisce la riproduzione e la collaborazione globale, elementi centrali nella DSI.
Dettaglio tecnico della barca, verosimilmente in fase di assemblaggio.
Un progetto modulare consente interventi adattivi e replicabilità in contesti diversi. La DSI privilegia soluzioni adattabili alle esigenze locali tramite una logica open design e personalizzazione su base comunitaria.
La fotografia testimonia il processo di costruzione come spazio di apprendimento condiviso e partecipazione dal basso. Ciò rientra nell’ambito della co-progettazione, elemento cardine della DSI per rafforzare comunità resilienti.
Cantiere navale e struttura interna della barca.
Stampante 3D utilizzata per realizzare pezzi di ricambio o parti strutturali. L’adozione di tecnologie di fabbricazione digitale consente l’autonomia produttiva e la resilienza tecnica. In ottica DSI, la distribuzione di conoscenza tecnica e la possibilità di intervenire in modo locale rappresentano elementi di democratizzazione tecnologica.